Lombardia Legge 23/99 strumenti tecnologici bando da presentare entro 15.03.2013 rimborso pc e software

E’ uscito ieri il bando per il rimborso strumenti tecnologici Legge 23/99.

Chi ha già fatto la richiesta gli anni precedenti ricordiamo che si può rifare domanda solo dopo 3 anni.

Trovate tutta la documentazione e le indicazioni direttamente qui nel blog http://dislessia-passodopopasso.blogspot.it/2012/12/aperto-bando-asl-regione-lombardia-per.html

 

Le domande devono essere presentate alla ASL territorialmente competente presso il Dipartimento ASSI – Servizio Disabili -, secondo le indicazioni fornite dagli stessi.
Per il corrente anno, le domande devono pervenire entro il 15 marzo 2013.
Possono essere presentate domande per un solo strumento corredate dalla seguente documentazione:
· prescrizione del medico specialista (pubblico o privato) che motivi la necessità e la conformità dello strumento/ausilio con il progetto sociale ed educativo individualizzato;
· copia della certificazione di invalidità o della certificazione di alunno disabile;
· certificazione dello specialista per patologie che causano disabilità e non necessariamente accertate attraverso le forme di cui sopra (ad esempio la dislessia). In tali casi particolare attenzione dovrà essere data alla verifica della diagnosi, anche attraverso un confronto con le UONPIA;
· dichiarazione di eventuale presenza di ausili nonché relativo supporto assistenziale già in dotazione alla persona disabile e/o alla sua famiglia;
· autocertificazione del cittadino che attesti di non aver fatto richiesta di altro finanziamento pubblico o di non disporre in forma gratuita dell’ausilio oggetto della domanda e/o di non aver ricevuto altri finanziamenti ai sensi dell’art. 4, commi 4 e 5, della l.r. 23/99 nel precedente triennio;
· dichiarazione di accettazione della quota di compartecipazione al costo;
· copia di preventivo o di fattura/ricevuta fiscale indicante l’elenco degli strumenti con il dettaglio tecnico ed il relativo costo. La fattura/ricevuta fiscale non dovrà essere antecedente 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, ad esclusione dei casi in cui la richiesta già presentata l’anno precedente non sia stata accolta per esaurimento fondi e venga ripresentata nuovamente per l’anno in corso.
In caso di ausili o strumenti acquistati tramite rateizzazione, qualora non fosse disponibile la fattura, è possibile presentare anche copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria;
· eventuale dichiarazione dell’Azienda fornitrice, responsabile dell’installazione di avvenuta personalizzazione, di addestramento o collaudo.
La domanda deve essere accompagnata dal progetto individualizzato, per la stesura del quale ci si può avvalere dell’equipe pluridisciplinare/operatori specialisti della ASL territorialmente competente o eventualmente in alternativa, del medico specialista (pubblico o privato) in raccordo con gli operatori della ASL.

Il progetto individualizzato, che deve obbligatoriamente accompagnare la domanda, è un progetto sociale/educativo volto a favorire una vita indipendente o una maggiore autonomia o un miglioramento della qualità di vita del disabile e deve contenere:
· i dati clinico anamnestici della persona disabile;
· le motivazioni che giustificano la necessità dello strumento/ausilio e gli obiettivi che si possono raggiungere con la dotazione dell’ausilio in termini di integrazione sociale, lavorativa, scolastica o di sviluppo dell’autonomia;
· la durata del progetto (periodo entro il quale si pensa di realizzare gli obiettivi);
· la modalità di verifica dei risultati attesi sia nei confronti della persona disabile, sia della famiglia.
I contributi sono assegnati nella misura del 70% del costo complessivo dell’ausilio, e comunque secondo le modalità indicate nel successivo punto, procedendo dall’inizio della graduatoria fino all’esaurimento del budget.
Le ASL, completato il piano delle assegnazioni, ne daranno comunicazione ai beneficiari ed erogheranno il contributo entro 60 giorni dal ricevimento di idonea documentazione contabile fiscale attestante l’acquisizione dello strumento.